Dott. Angelo Gabriele Macaluso Ginecologo a Palermo

Dr. Angelo Gabriele Macaluso

Dr. Angelo Gabriele Macaluso

Specialista in Ginecologia, Ostetricia e Diagnosi Prenatale

Scopri il tuo corpo

Il pavimento pelvico è l’area che chiude il bacino in basso, localizzata tra l’ano e gli organi sessuali. È costituito da muscoli, legamenti e innervazioni e svolge diverse funzioni fondamentali per il nostro corpo nonostante la sua piccola estensione: sostiene gli organi interni ed è coinvolto nelle funzioni di minzione, defecazione, parto e sessualità. Lavora con altre fasce muscolari, venendone influenzato, per mantenere il benessere generale: gli addominali, gli otturatori, i piriformi, il diaframma respiratorio e i muscoli ileopsoas.

Se il pavimento pelvico dovesse perdere tono ed elasticità, si va incontro a una serie di problemi legati principalmente all’incontinenza urinaria, alla stitichezza o peggio al prolasso d’organo. Vediamo nel dettaglio le disfunzioni più comuni:

  • incontinenza urinaria;
  • emorroidi e ragadi anali;
  • dolore mestruale;
  • dolore durante i rapporti sessuali;
  • difficoltà dello svuotamento di urine e feci.

Cosa succede al pavimento pelvico durante la gravidanza

Uno dei problemi che attanaglia maggiormente le donne in fase di gravidanza è l’incontinenza urinaria, a causa dei numerosi cambiamenti strutturali a cui è sottoposto il corpo. Gli sbalzi ormonali e la pressione del pancione gravano sul pavimento pelvico, che può perdere elasticità: si verificano quindi perdite di urina al minimo segno di sforzi nella quotidianità, spesso basta uno starnuto o un colpo di tosse per scatenare fastidi e attimi imbarazzanti.

Cosa succede al pavimento pelvico durante la menopausa

Con l’arrivo della menopausa, si ha una forte riduzione della produzione di estrogeni, con la conseguente perdita di tono muscolare anche nella zona perineale. Ciò comporta una caduta in basso dell’utero e delle pareti vaginali, con conseguente incontinenza urinaria. Non dipende da un invecchiamento dell’apparato, ma da alterazioni dovute a:

  • parti;
  • scarsa consapevolezza;
  • disfunzioni ormonali (atrofia/distrofia);
  • alterazione della flora;
  • disturbi intestinali cronicizzati nel tempo.

Prenditi cura di te stessa, previeni le disfunzioni del pavimento pelvico

Il primo passo da fare riguarda proprio la prevenzione: non aspettare che il problema si manifesti, ma recati dal tuo ginecologo e chiedi consiglio su come prevenire i problemi al pavimento pelvico. Non improvvisare seguendo video online o trascurando anche i sintomi lievi, ricorda sempre che prevenire è meglio che curare!

Per prenotare una visita o un esame specialistico potete chiamare il nostro studio al numero +393932157868

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email

Lascia un Commento

Cerca un argomento

About Me

Sono il Dr. Angelo Gabriele Macaluso, specialista in Ginecologia ed Ostetricia. Sin dai tempi della specializzazione ho deciso di focalizzarmi sulla diagnosi prenatale. Sono operatore accreditato presso la Fetal Medicine Foundation (FMF) e membro dell’International Society of Ultrasoung and Gynecology (ISUOG).  Far parte di queste due realtà mi consente di mantenermi costantemente aggiornato sulle problematiche inerenti alla salute del feto.

Articoli recenti

Seguimi

Richiedi Informazioni