Menopausa

prevenzione in menopausa

Il Percorso Menopausa

Presso lo studio del Dr. Macaluso ogni donna avrà la possibilità di accedere al “percorso menopausa”. Ciò per far sì che tutte possano trascorrere in modo più sereno questo periodo di cambiamento ormonale. Durante tale particolare periodo di vita vi è la necessità di essere seguite da uno Specialista Ginecologo esperto in Menopausa. In questo modo infatti è possibile valutare le terapie più efficaci per prevenire l’insorgere di eventuali disturbi.

La diagnosi viene effettuata attraverso la visita ginecologica e l’ecografia. Attraverso queste il ginecologo attesta le modificazioni strutturali dei genitali esterni dell’utero e dell’ovaio. Tali visite inoltre sono necessarie anche per effettuare prevenzione del cancro dell’ovaio la cui predisposizione aumenta superati i 50 anni.

In base all’esito è possibile risolvere i sintomi con la terapia sostitutiva ormonale (TOS).  Essa consiste nella prescrizione di ormoni quali estrogeni e progestinici adatti a rendere il passaggio dalla vita dell’età fertile alla menopausa il meno fastidioso possibile.

Eventuali patologie a carico della vulva e del collo dell’utero possono essere messe in evidenza tramite gli esami di vulvoscopia e colposcopia. Questi servono, oltre che per la diagnosi e terapia delle lesioni benigne o infettive, anche per la prevenzione di tumori a carico di queste regioni anatomiche.

Inoltre durante il percorso menopausa è possibile e consigliabile effettuare una consulenza nutrizionale specifica proprio per ridurre al massimo la tendenza che la variazione del quadro ormonale porta verso l’aumento di peso.

Prestazioni Menopausa

menopausa

Cosa è la Menopausa?

La Menopausa è un passaggio naturale ed obbligato che ogni donna deve affrontare. Esso coincide con la fine del ciclo mestruale e della vita riproduttiva femminile. Si entra in menopausa quando è trascorso almeno un anno dall’ultimo ciclo mestruale. In questo caso le mestruazioni cessano definitivamente e in modo irreversibile.

Il periodo che precede e segue la menopausa è caratterizzato da una complessa sintomatologia fisica ed emotiva (le “vampate di calore”, sonno disturbato, irritabilità, tristezza, ansia) viene indicato come “Perimenopausa”.

Si definisce invece “Climaterio” il periodo di transizione tra la vita riproduttiva e la menopausa.

La menopausa è fisiologica quando avviene tra i 48 e i 52 anni.
Essa si verifica a seguito della cessazione di produzione, da parte delle ovaie, degli ormoni riproduttivi.

Il calo ormonale

Alcune donne entrano in Menopausa senza particolari fastidi, quasi senza accorgersi dei mutamenti a cui va incontro il proprio organismo. Altre invece manifestano sintomi abbastanza evidenti e fastidiosi. La fluttuazione (prima) e il calo (poi) dei livelli degli estrogeni, sono infatti responsabili di diverse modificazioni fisiche e psichiche definite, nel complesso, “sintomi della menopausa”.
Oltre alle alterazioni a carico del ciclo mestruale, i primi sintomi correlati all’insorgere della menopausa sono quelli legati alla carenza degli ormoni estrogeni. Sintomi di questo tipo sono: vampate, sudorazioni improvvise, tachicardia, insonnia, repentini cambiamenti d’umore, ansia, depressione, modificazioni della libido, difficoltà alla concentrazione.

Sono sintomi a medio termine la distrofia delle mucose vulvo/vaginali e dell’apparato genito-urinario. La sintomatologia più tardiva, che insorge generalmente dopo alcuni anni dalla menopausa, comprende l’osteoporosi e l’aumento del rischio cardio vascolare. Vi è inoltre una ridistribuzione del grasso corporeo con tendenza all’aumento di peso.

Condividi:

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Richieste

Compila il Form